Mulholland Drive

La più recente opera di Lynch esprime perfettamente il senso dei due mondi descritti. II film infatti è ambientato in due differenti realtà, come già accaduto in altri film di Lynch anche se non in maniera così esplicita. Il senso di straniamento infatti suggerito in Velluto Blu qui è approfondito mostrando chiaramente il lato oscuro della protagonista del film. Il termine "lato oscuro" però non è esatto, in quanto si sta parlando (così come in Velluto Blu) a dir il vero della parte più vera della scena descritta. Se in Velluto Blu infatti scopriamo poco a poco ciò che la società idilliaca della piccola cittadina americana nasconde, tema perfezionato ulteriormente nel suo capolavoro Twin Peaks, in Mulholland Dr. abbiamo fin da subito la visione di ciò che sono i pensieri e i sentimenti della protagonista Diane Selwyn (Naomi Watts).

Il film infatti inizia come un puzzle di diverse scene che sembrano non avere nulla a che fare fra di loro, come tante storie parallele (a volte apparentemente prive di significato), in realtà sono tutte strettamente correlate tra loro, in quanto aspetti della medesima personalità, che qui di seguito andrò a scomporre e ricomporre, affinché la realtà filmica e la trama sia chiara.

Divideremo come d'abitudine la storia di Mulholland Dr. in due parti ovvero quelle già citate "La Fine del Mondo" e "Il Paese delle Meraviglie". Cosa accade nel "Paese delle Meraviglie" di Diane?

Diane è un'attrice priva di successo che vive all'ombra e con l'aiuto della sua amante Camilla (Laura Elena Harring), anch' ella attrice. Camilla però non si fa scrupoli a giocare con i sentimenti di Diane, farla ingelosire sia per il suo successo di attrice, sia per le sue avventure erotiche e sentimentali. Infatti Camilla spopola tra i personaggi del panorama hollywoodiano riuscendo ad ottenere ottime parti e soprattutto l'interesse di registi ed attrici. Diane stanca di subire delusioni da quella che prima era sua amica e amante ingaggia un killer per eliminarla. Il killer riesce nell'obbiettivo e Diane in preda al rimorso si uccide.

Questo è ciò che accade nella realtà che noi tutti riconosceremmo come "vera" ma all'interno di questo mondo Diane riscopre quello nascosto dentro di lei, dove le sue speranze e i suoi sogni si annidano e durante un sogno esso viene a galla. Dunque, cosa accade nella "Fine del Mondo" di Diane?
Nel suo sogno Diane si chiama Betty, è una giovane attrice piena di speranze giunta da poco a Los Angeles e va a stare nella casa di sua zia partita per il Canada. All'interno dell'appartamento Betty incontra Rita, rifugiatasi nella casa della zia di Betty, questa soffre di una forte amnesia, e come il film ci mostra nelle scene precedenti ha avuto un incidente sulla Mulholland Dr. (nota strada che porta ad Hollywod), dopo che i suoi accompagnatori hanno tentato di assassinarla. Tra le due nasce una storia d'amore mentre tentano di ricostruire i ricordi di Rita e Betty ottiene successo al provino come protagonista per un'importante pellicola. La storia nel mentre è frammentata con la scena di un uomo in un bar che ricorda di aver avuto un incubo, il quale si awera con la visione di un essere mostruoso poco dietro il bar. E ancora con le disavventure di un regista prima bistrattato dalla sua produzione che vuole imporre lui un' attrice che non accetta, poi con il tradimento di sua moglie, poi con l'incontro con uno strano personaggio vestito da cowboy. Vedremo poi un killer maldestro, combinare un massacro nel tentativo di recuperare un'agendina nera. Questo fino a che Betty durante le indagini sul passato di Rita non vede il cadavere di una donna in un appartamento. Ma il sogno finisce dopo la visita delle due donne ad uno struggente e misterioso Club Silencio, dove tutto ciò che viene raffigurato è solo un' illusione ed il ritrovamento di una scatola blu, la cui serratura coincide con una chiave del medesimo colore ritrovata nella borsa di Rita. Aprendo la scatola in questione le due svaniscono, come risucchiate dalla scatoletta.

Dopo questo riassunto, andando ad. analizzare ogni elemento del sogno di Diane possiamo quindi avere un'interpretazione di ciò che essi rappresentano.

- Il mancato assassinio di Rita, così come le disavventure del maldestro killer fanno parte delle speranze di Diane che Camilla non venga assassinata.

- L'uomo nero dietro il bar, sognato e poi visto sul serio dal protagonista di questa scena, rappresenta il senso di colpa di Diane.

- La sfortuna che perseguita il regista, che risulta essere lo stesso che in seguito si scoprirà voler sposare Camilla, invece è segno dell' odio e del male che Diane desidera verso costui.

- Il cadavere che Betty trova nell'appartamento si scoprirà essere in realtà Diane, un'anticipazione di quelle che poi saranno le sue intenzioni

- La scatola blu e la sua chiave rappresentano la verità, ed il passaggio per il ritorno alla realtà. Cade il velo delle illusioni.

Gli elementi metaforici sono tanti, ma senza ombra di dubbio quello più significativo ed interessante è all'interno della scena ambientata nel Club Silencio, una scena struggente e coinvolgente che esprime tutto il senso dell'idea sulla presenza di due realtà contrapposte. Infatti è lì il ponte che collega i due mondi, dove ciò che appare non è che un'illusione, dove il suono, la musica e la vita stessa risultano essere sfocati e privi di un'origine chiara. E' li infatti che Betty/Diane e Rita/Camilla trovano la scatola che ricondurrà Diane ad affrontare la vita, rincorsa dai suoi sensi di colpa e dalla perdita di un'innocenza, che tornerà solo con la morte.

Un'interpretazione generale del film, oltreché la più comune, è basata sulla visione Freudiana della personalità. Secondo la psicologia Freudiana la personalità è strutturata in tre parti: l'Es, l'Io e il Super Io. L'io coincide con la percezione cosciente di se stessi e del mondo, seppur filtrata da una serie di difese inconsce adoperate dal Super lo. Il Super lo rappresentai l censore che fa da filtro tra lEs, l'inconscio, e l'Io cosciente. Il compito del Super lo è di opporsi al tentativo degli elementi inconsci di divenire coscienti, poiché ciò risulta sconveniente all'Io cosciente. Un caso particolare, però, in cui l'azione del Super lo è ridotta è il sogno; in questo caso infatti avviene una sorta di tregua nell'attività censorea (che tuttavia non viene eliminata del tutto) e gli elementi rimossi possono tornare alla memoria; tuttavia tali ricordi vengono mascherati al fine di ridurne il più possibile il potenziale negativo.
In quest'ottica, la prima parte del film è un sogno della reale Diane Selwyn, che nel sogno vede se stessa come l'innocente e speranzosa Betty Elms (lo spostamento di identità è una tecnica del Super lo per nascondere l'inconscio all'Io), allo scopo di cancel1are il suo passato e sostituirlo con la realizzazione delle sue speranze ormai infrante nella realtà.

La seconda parte del film invece inizia col risveglio di Diane nella sua attuale vita ad opera del Cowboy, quando tutti i desideri e le speranze della ragazza all'arrivo ad Hollywood sono stati infranti. Da questo momento Lynch mostra con flashback e scene allucinatorie quale sia il passato di Diane prima dell'inizio del sogno. Dato che il sogno di Diane non può sostituire il suo passato, i sensi di colpa per aver fatto assassinare Camilla la portano al suicidio.
Questa interpretazione psicanalitica, è però un'interpretazione che risulta un tantino superficiale anche se spiega meccanismi che possono risultare veritieri. Infatti Lynch non ha voluto dare una risposta alle domande dei suoi spettatori pieni di dubbi sul significato della sua opera. Qualunque siano stati i suoi intenti comunque, Mulholland Dr. risulta essere esplicativo per l'idea trascendentalista de "La Fine del Mondo & Il Paese delle Meraviglie"



Alfio Montenegro
Istituto di Stato per la Cinematografia e la Televisione "Roberto Rossellini"

elaborazione web: Emanuela Amato